

alla morte di una persona cara. Il secondo gruppo, è invece costituito da persone separate/divorziate che hanno "subito" tale ferita e non sono risposate, preferiscono rimanere "fedeli" alla persona amata e al patto nuziale. Sono situazioni veramente difficili e dolorose...Questo gruppo tende a capire le ragioni del fallimento matrimoniale, cosa è andato storto, cosa non ha funzionato...per vederle alla luce della fede e dei valori cristiani. Il confronto, anche qui, è importantissimo. Ci si sostiene e ci si ridona speranza. Sono due gruppi dove la gente si sente accolta nel suo dolore che spesso oggi banalizziamo, dove il confronto è arricchimento e luce per ciascuno, dove la modalità partecipativa ed esperienziale è la carta che affascina per ritornare mensilmente con tanta energia e curiosità. Un cammino "alternativo" a quello che si può fare da soli di fronte a situazioni del genere, un cammino vario perchè include anche"uscite" in luoghi "altri", non consuetudinari,
convenzionali, dove fare una sosta, il punto della propria sotuazione con calma e con l'aiuto di altri, perchè prevede cineforum che accrescono il dibattito intorno a temi scotanti della nostra vita... Insomma sono dei cammini "nuovi" che ci stanno facendo esplorare la presenza di Dio nele ferite della vita. Ci staimo impegnando a trasformarle in feritoie.
Nessun commento:
Posta un commento